Patologie del ginocchio

Gonartrosi e chirurgia protesica

Gonartrosi

La gonartrosi, o artrosi del ginocchio, è una patologia degenerativa che interessa la cartilagine di rivestimento del femore, della tibia o della rotula, causando esposizione del tessuto osseo e aumento dell’attrito fra le superfici, con conseguente dolore e limitazione funzionale. Può essere primaria o secondaria a traumi, infezioni, terapia radiante o malattie metaboliche come il morbo di Paget. I fattori di rischio principali sono il peso corporeo, la sedentarietà e il fumo di sigaretta.

Trattamenti conservativi e chirurgici

  • Conservativi: infiltrazioni, magnetoterapia, fisioterapia e rinforzo muscolare.
  • Chirurgici: nelle fasi avanzate, si ricorre alla sostituzione articolare con protesi speciali mininvasive.

Protesi monocompartimentale

  • Descrizione: Sostituzione del solo compartimento danneggiato, risparmiando gli altri due e conservando la biomeccanica del ginocchio normale.
  • Vantaggi: Rapida ripresa funzionale, ridotte perdite ematiche, assenza di necessità di trasfusioni.
  • Indicazioni: Artrosi bilaterale del ginocchio può essere trattata con due protesi monocompartimentali contemporaneamente, risparmiando il comparto centrale.

Protesi femoro-rotulea

  • Descrizione: Rivestimento delle superfici della troclea femorale e/o della rotula con protesi in titanio o polietilene.
  • Indicazioni: Generalmente usata in combinazione con altre protesi in caso di compromissione di più compartimenti.

Protesi totale di ginocchio

  • Indicazioni: Quando tutti e tre i compartimenti sono danneggiati, oppure in presenza di artrite reumatoide o importanti deviazioni assiali superiori a 20 gradi.
  • Intervento: Prericovero, intervento di 40-60 minuti, anestesia epidurale, decorso post-operatorio di 3-4 giorni, riabilitazione immediata con deambulazione il primo giorno.

Richiedi una consulenza

Segreteria

Mail e WhatsApp

dottvincenzoizzo@gmail.com
Tel & WhatsApp: +39 334 758 6494

Torna in alto